Palazzo Raho Suites
ANNO: 2021 | ANNO INIZIO LAVORI: 2020 | ANNO FINE LAVORI: 2021
COMMITTENTE: Privato





Il progetto di ristrutturazione ha interessato una casa esistente posta all’ultimo piano di una palazzina risalente alla fine dell’ottocento, quando iniziò la nuova espansione urbanistica fuori dal perimetro del centro storico di Cefalù.
L’immobile in muratura continua è ubicato alla testa, lato nord, dell’isolato delimitato dalle vie Matteotti, Discesa Paramuro e Sandeschi.
Via Matteotti, piazza Garibaldi e corso Ruggiero costituiscono l’asse storico principale che conduce alla piazza del Duomo dove si trova la Cattedrale Normanna.



La geometria dell’edificio d’angolo disegna lo spazio urbano, il fronte nord-ovest fa da quinta visiva a chi percorre la via Paramuro dal mare verso la storica piazza Garibaldi.
Nella parte terminale la via Matteotti si dilata per l’innesto della via Discesa Paramuro. Il fronte edilizio principale si interrompe, arretra, ruota e inizia la via Paramuro caratterizzata da una cordonata in ciottoli e basole di pietra lavica, raccordo pedonale tra piazza Garibaldi e le vie a valle che scendono verso il mare.
L’idea progettuale rafforza il concetto del paramento murario a spigolo vivo dove forme e volumi monocromatici e monomaterici dialogano in un gioco di luci e ombre.
L’intervento di recupero con miglioramento sismico ha interessato l’intero edificio mentre la ristrutturazione della casa destinata ad accogliere turisti è stata effettuata nei piani primo e secondo sottotetto.


Un portoncino in legno e vetro segna l’ingresso a piano terra alla scala in marmo di Billiemi che conduce al piano primo, tipologia edilizia tipica del centro storico cefaludese.
Al primo piano, (mq 100 di superficie utile) sono state realizzate una suite e due doppie, tutte con bagno in camera.
Al piano secondo sottotetto, (mq 55 di superficie utile) si trovano una camera doppia con bagno, l’ambiente sala colazione cucina e due terrazze esterne.
Le aperture esterne esistenti e le nuove bucature nel percorso verticale della scala interna inquadrano porzioni di paesaggio tipiche del luogo, il mare con i suoi tramonti a occidente, l’edificio con il doppio orologio ad angolo di Piazza Garibaldi e l’imponente rupe “la rocca” che sovrasta il centro abitato.



Dalle terrazze la vista spazia sulla costa tirrenica fino a Palermo e su parte del centro storico.